TRA IL DIRE
E IL FARE
C’È
DI MEZZO

DETTO FATTO
Sono le persone che quotidianamente
si mettono in mezzo tra il “dire” e il “fare”

e che con la loro professionalità offrono
i servizi di qualità che la Cooperativa
garantisce ai propri clienti.

Scopri la nostra storia

DETTO FATTO
Sono le persone che quotidianamente si mettono
in mezzo tra il “dire” e il “fare” e che con la
loro professionalità offrono i servizi di qualità
che la Cooperativa garantisce ai propri clienti.

Scopri la nostra storia

TRA IL DIRE E IL FARE
C’È DI MEZZO

TRA IL DIRE
E IL FARE
C’È
DI MEZZO

Nata in Equador, dove si è laureata
in Economia, vive in Italia con la sua famiglia.
Coordina per Detto Fatto gli appalti di pulizia.
Grazie al suo entusiasmo e al suo carisma,
è capace di coinvolgere i colleghi nella
passione per la cura dei dettagli.

Scopri la sua storia

M
IRI
AN
TRA IL DIRE E IL FARE
C’È DI MEZZO

Nata in Equador, dove si è laureata in Economia,
vive in Italia con la sua famiglia.
Coordina per Detto Fatto gli appalti di pulizia.
Grazie al suo entusiasmo e al suo carisma, è capace di
coinvolgere i colleghi nella passione per la cura
dei dettagli.

Scopri la sua storia

TRA IL DIRE
E IL FARE
C’È
DI MEZZO

Originario del Camerun, con un diploma
in idraulica, per Detto Fatto coordina le
squadre dedicate ai trasporti
.
Accoglie con grande calore i nuovi colleghi
che arrivano da storie simili alle sue ed è
un grande esempio di rigore e impegno
per tutti.

Scopri la sua storia

ST
EPH
ANE
TRA IL DIRE E IL FARE
C’È DI MEZZO

Originario del Camerun, con un diploma in idraulica,
per Detto Fatto coordina le squadre dedicate
ai trasporti.
Accoglie con grande calore i nuovi colleghi che arrivano
da storie simili alle sue ed è un grande esempio
di rigore e impegno per tutti.

Scopri la sua storia

TRA IL DIRE
E IL FARE
C’È
DI MEZZO

Ha una laurea in Design Industriale.
Dopo essersi occupato di servizi di accoglienza
e sorveglianza nei musei, oggi è coordinatore
di diversi servizi alla città
. Un eclettico
che dà il meglio di sé in tutto quello che fa
e nei rapporti con i colleghi.

Scopri la sua storia

SI
MO
NE

Ha una laurea in Design Industriale.
Dopo essersi occupato di servizi di accoglienza e sorveglianza nei musei,
oggi è coordinatore di diversi servizi alla città.
Un eclettico che dà il meglio di sé in tutto quello che fa
e nei rapporti con i colleghi.

Scopri la sua storia

TRA IL DIRE E IL FARE
C’È DI MEZZO
TRA IL DIRE
E IL FARE
C’È
DI MEZZO

Interessato a tutto quanto è reale e concreto,
ha fatto della manualità un’arte.
Gira il mondo senza muoversi grazie alle
persone che incontra come coordinatore
delle Docce comunali e di Bella Milano
,
il progetto che coinvolge nella pulizia della
città disoccupati e migranti.

Scopri la sua storia

LU
IG
I

Interessato a tutto quanto è reale e concreto, ha fatto
della manualità un’arte.
Gira il mondo senza muoversi grazie alle persone che
incontra come coordinatore delle Docce comunali
e di Bella Milano, il progetto che coinvolge nella pulizia
della città disoccupati e migranti.

Scopri la sua storia

TRA IL DIRE E IL FARE
C’È DI MEZZO
TRA IL DIRE
E IL FARE
C’È
DI MEZZO

Nato in Venezuela, arriva in Italia nel 2019
e inizia subito a lavorare in Detto Fatto nei
servizi di pulizia. Oggi si è specializzato nelle
sanificazioni,
diventando co-formatore.
La sua solarità e positività sono contagiosi
per tutti i colleghi.

Scopri la sua storia

L
U
IS
TRA IL DIRE E IL FARE
C’È DI MEZZO

Nato in Venezuela, arriva in Italia nel 2019
e inizia subito a lavorare in Detto Fatto nei servizi di pulizia.
Oggi si è specializzato nelle sanificazioni,
diventando co-formatore.
La sua solarità e positività sono contagiosi
per tutti i colleghi.

Scopri la sua storia

TRA IL DIRE
E IL FARE
C’È
DI MEZZO

Milanese DOC, incontra Detto Fatto prima
come tirocinante poi come caposquadra per
bellaMIlano, diventando oggi un vero pilastro
per le squadre del progetto nell’ambito
dei servizi alla città.

Con la sua calma e serietà si occupa degli
inserimenti lavorativi.

Scopri la sua storia

RE
NA
TO

Milanese DOC, incontra Detto Fatto prima come tirocinante
poi come caposquadra per bellaMIlano, diventando oggi un vero
pilastro per le squadre del progetto nell’ambito dei servizi alla città.
Con la sua calma e serietà si occupa degli inserimenti lavorativi.

Scopri la sua storia

TRA IL DIRE E IL FARE
C’È DI MEZZO
TRA IL DIRE
E IL FARE
C’È
DI MEZZO

Originario della Puglia, incrocia Detto Fatto
nel 2017 come tirocinante nel progetto
bellaMilano. Oggi è lui con il suo sorriso e
allegria che accoglie i volontari e guida
i tirocinanti delle squadre gestite da
Detto Fatto nell’ambito dei servizi alla città.


Scopri la sua storia

CO
SI
MO

Originario della Puglia, incrocia Detto Fatto nel 2017
come tirocinante nel progetto bellaMilano.
Oggi è lui con il suo sorriso e allegria che accoglie i volontari
e guida i tirocinanti delle squadre gestite da Detto Fatto
nell’ambito dei servizi alla città.

Scopri la sua storia

TRA IL DIRE E IL FARE
C’È DI MEZZO
TRA IL DIRE
E IL FARE
C’È
DI MEZZO

Laureata in Scienze dell’Educazione, non ha mai
smesso di aggiornarsi e specializzarsi sul tema
della formazione e del lavoro.
Oggi è responsabile delle risorse umane
per la Cooperativa.
La sua attenzione ai bisogni
dei colleghi e capacità di ascolto
la rendono un punto di riferimento per tutti.

Scopri la sua storia

E
LE
NA

Laureata in Scienze dell’Educazione, non ha mai smesso
di aggiornarsi e specializzarsi sul tema della formazione e del lavoro.
Oggi è responsabile delle risorse umane per la Cooperativa.
La sua attenzione ai bisogni dei colleghi e capacità di ascolto
la rendono un punto di riferimento per tutti.

Scopri la sua storia

TRA IL DIRE E IL FARE
C’È DI MEZZO
TRA IL DIRE
E IL FARE
C’È
DI MEZZO

Originaria della provincia di Pavia,
dopo la Laurea in storia dell’arte inizia il suo
percorso professionale nel settore culturale.
In Cooperativa fa parte dell’équipe
di progettazione dei servizi museali.

Con la sua forza dolce e tenace promuove
il “bello” perché la cultura sia accessibile a tutti.

Scopri la sua storia

VAL
EN
TINA

Originaria della provincia di Pavia, dopo la Laurea in storia dell’arte
inizia il suo percorso professionale nel settore culturale.
In Cooperativa fa parte dell’équipe di progettazione dei servizi museali.
Con la sua forza dolce e tenace promuove il “bello”
perché la cultura sia accessibile a tutti.

Scopri la sua storia

TRA IL DIRE E IL FARE
C’È DI MEZZO

Pulizie/Sanificazioni

Svolgiamo servizi di pulizia, sanificazione, disinfezione e disinfestazione in luoghi pubblici e privati, quali aziende, strutture residenziali e attività commerciali. Gli interventi possono essere ordinari e continuativi oppure straordinari. Tutti i nostri servizi sono certificati e dedichiamo la massima cura e attenzione alle esigenze del cliente.

Trasporti

Ci occupiamo di servizi di logistica in conto terzi e da oltre 30 anni curiamo il servizio di consegna di libri e supporti multimediali per il prestito interbibliotecario di molte biblioteche di Milano e provincia. Siamo iscritti all’Albo trasportatori in conto terzi. Trasportiamo ogni cosa con cura, come se fosse nostra.

Servizi museali

Offriamo servizi di custodia museale, accoglienza, didattica e allestimento mostre ed eventi, esperienze culturali per pubblici straordinari. In questo ambito della cooperativa siamo tutti giovani intorno ai 30 anni, con profili professionali differenti, ma ciascuno con una specializzazione nel campo della cultura.

Servizi alla città

Attraverso il coinvolgimento nel lavoro di persone fragili, gestiamo le docce pubbliche del Comune di Milano a favore di persone in situazioni di disagio e coordiniamo con il Consorzio Farsi Prossimo il progetto Custodi del Bello Milano per la pulizia di alcune aree della città che richiedono particolare cura.

Pulizie e Sanificazioni

Svolgiamo servizi di pulizia, sanificazione, disinfezione e disinfestazione in luoghi pubblici e privati, quali uffici, aziende, strutture residenziali e attività commerciali. Gli interventi possono essere ordinari e continuativi oppure straordinari. Tutti i nostri servizi sono certificati e sempre con la massima cura e attenzione alle esigenze del cliente.

Servizi museali

Offriamo servizi di custodia museale, accoglienza e biglietteria, didattica e allestimento mostre ed eventi. In questo ambito della cooperativa siamo tutti giovani intorno ai 30 anni, con profili professionali differenti, ma ciascuno con una specificità nel campo della cultura.

Trasporti

Ci occupiamo di servizi di logistica in conto terzi e da oltre 25 anni curiamo il servizio di consegna di libri e supporti multimediali per il prestito interbibliotecario di molte biblioteche di Milano e provincia. Siamo iscritti all’Albo trasportatori in conto terzi. Trasportiamo ogni cosa con cura, come se fosse nostra.

Servizi alla città

Attraverso il coinvolgimento nel lavoro di persone fragili, gestiamo le docce pubbliche del Comune di Milano a favore di persone in situazioni di disagio e coordiniamo il progetto Bella Milano per la pulizia di alcune aree della città che richiedono particolare cura e attenzione.

L’articolo 14  dà alle imprese la possibilità di ottemperare alla legge 68/99 in materia del collocamento dei disabili attraverso l’affidamento di una commessa a una cooperativa sociale di tipo B

100%

contratto lavoro dipendente

142

lavoratori

25

nazionalità

1.822

ore/anno di formazione

22

nuovi posti di lavoro

news

PAROLE di PACE

Dal Messico alla Lituania, dalla Somalia all’Albania, condividiamo pensieri e parole di “pace” di alcuni dei nostri colleghi…

Leggi di più

NATALE 2024

Il messaggio di auguri dei soci e dei lavoratori di Detto Fatto per il Natale 2024…

Leggi di più

BILANCIO SOCIALE 2023

È disponibile sul sito, nella sezione “Trasparenza E Numeri” il Bilancio Sociale 2023 della Cooperativa. Nel 2023, con ancora maggiore convinzione, abbiamo pensato che “ne vale la pena”…

Leggi di più

Riaprono le docce pubbliche di VIA PUCCI!

Uno spazio che ritorna finalmente alla città. Grazie a questa riapertura sono tornate due le sedi delle docce pubbliche di Milano, quella di via Pucci e quella di via Baggio

Leggi di più

DETTO FATTO: LA CULTURA DI FARE BENE, IL FARE BENE DIVENTA CULTURA.

Detto Fatto è una cooperativa sociale di tipo B di Sesto San Giovanni nata 40 anni fa. Multiforme e sempre pronta a rinnovarsi, ha mantenuto però ben chiaro nel tempo un principio: mettere il lavoro al servizio delle persone, rendendolo motivo di realizzazione, dignità e riscatto per chi lo agisce e motivo di soddisfazione per chi ne usufruisce.

Ecco quindi che la “cultura di fare bene” cresce sia quando il proprio lavoro viene valorizzato, remunerato adeguatamente sia quando le persone vedono riconosciute le proprie competenze ed esperienze e si investe sulla loro formazione e professionalizzazione.

Il risultato è un lavoro fatto “con cura”, quella cura che nasce spontanea dalla passione per il lavoro. Quella cura che fa la differenza.

Siamo una cooperativa
di tipo B.

Crediamo nella cooperazione. Siamo una cooperativa di produzione lavoro, formata da soci lavoratori. Insieme gestiamo la nostra attività imprenditoriale.
I nostri clienti sono aziende private, enti non profit ed enti pubblici.

Non siamo lavoratori
di serie B.

Tutti sappiamo quanto è rischioso affidarsi a personale senza esperienza. Chi come noi svolge da 35 anni un lavoro, ha coltivato conoscenze specifiche e acquisito competenze preziose: identificare le esigenze, adattarsi agli imprevisti, trovare soluzioni.

Siamo contro ogni forma di sfruttamento.

Mettiamo al centro le persone. Noi soci lavoratori siamo tutti assicurati e assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Agiamo in ottemperanza alle normative sul lavoro e sulla tutela della salute dei lavoratori.

Crediamo nella contaminazione.

Siamo convinti che la cooperazione sociale possa fornire soluzioni di qualità, tessendo reti sul territorio che coinvolgano i diversi protagonisti, in grado di diffondere i valori che permettono di far crescere una società a misura di tutte le persone.